Roma Art Week

.

Prefazione 


Con la mostra Attraversando il ponte della vita l’artista Titti Faranda ci invita a compiere un viaggio nell’alchimia del quotidiano, dove il confine tra oggetto d’uso e opera d’arte si dissolve, rivelando una metamorfosi poetica e sostenibile. 

Originaria di Capo d’Orlando, con un’anima divisa tra il mare siciliano e il dinamismo di Roma, la sua città adottiva, Faranda ha intrapreso un cammino silenzioso, maturato attraverso anni di esplorazioni intime, custodite nell’ombra fino al 2022, anno in cui decide di svelare la propria produzione artistica.

Il suo approccio, radicato nel principio dadaista del assisted ready-made, trasforma materiali di scarto in opere che risuonano di nuova vita.

Le plastiche, i tessuti e le lamiere che una volta appartenevano al mondo dell’industria e del consumo vengono riscattati dall’oblio, strappati al ciclo dello smaltimento e portati a un’esistenza inedita. Questi elementi, ormai privi della loro funzione originaria, assumono una nuova identità grazie al gesto artistico, diventando portatori di un messaggio ecologico e concettuale.


L’arte di Faranda non si limita a essere una risposta estetica o simbolica,

ma si fa veicolo di una riflessione sul nostro rapporto con l’ambiente, sui ritmi compulsivi del consumo e sul potere della trasformazione. I suoi quadri, sculture e installazioni ci spingono a guardare oltre, a vedere ciò che normalmente sfugge all’occhio e a percepire la bellezza nascosta negli oggetti che sembrano aver perso il loro valore.

Il concetto di riciclo diventa, per l’artista, un mezzo per dare voce a ciò che viene escluso e scartato, invitando lo spettatore a riflettere sulla vita segreta degli oggetti e sulla capacità dell’arte di rigenerare significati. 

Le sue creazioni non sono meri assemblaggi di materiali, ma manifestazioni 

di una visione che intreccia memoria, presente e futuro, in un dialogo costante con la materia stessa.


Titti Faranda plasma un mondo rigenerato, dove l’arte diventa il ponte tra ciò che è stato e ciò che può essere, un continuo divenire che si nutre della capacità di vedere oltre l’apparenza. In questo processo di rinascita, il suo lavoro si fa eco di una ricerca universale: la tensione verso un equilibrio nuovo, che abbraccia 

la fragilità e la resistenza della materia e ci invita a riconsiderare il nostro ruolo 

di creatori e distruttori.

Questa arte, in costante evoluzione, è un invito a riscoprire la meraviglia del mondo attraverso ciò che rinasce dalle sue ceneri, a rivedere il valore delle cose e, soprattutto, a riconoscere la bellezza che esiste nel gesto di trasformare l’inutile in essenziale.



Federica Schneck

CURATRICE



Tornano a Roma le opere Titti Faranda, una serie di impianti veri e propri che conferiscono a oggetti inanimati - spesso di uso quotidiano - una nuova vitalità. E lo fanno affrontando tutti i temi dell’attualità, carichi di inquietanti interrogativi. C’è il destino del nostro tempo, c’è la nostra vita nelle sfere, nei fili e nei manichini che diventano un ponte ideale tra la fantasia dell’artista e la libera interpretazione del pubblico.


Pino Nazio

GIORNALISTA RAI


Attraversando il ponte della vita

La mostra personale “Attraversando il ponte della vita” è un invito ad esplorare il cuore creativo dell’artista, a coglierne i gesti, le sfumature, le suggestioni, svelando la dimensione più autentica delle sue opere.

Eventi a Rome Art Week 2024


ATTRAVERSANDO

IL PONTE DELLA VITA

21-26 OTTOBRE
Piazzale Porta Pia 116

Vernissage

Lunedì 21 Ott 2024 | 19:00-21:00


BORDER CROSSING HYPOTHESIS

21-26 OTTOBRE
Centro Culturale Egiziano

Via delle terme di Traiano 13 - ROMA

Vernissage

Martedì 22 Ott 2024 | 18:00-21:00

TITTI FARANDA

24-26 OTTOBRE
Palazzo Ripetta

Via di Ripetta 231 - ROMA


Vernissage
Sabato 26 Ott 2024 | 19:00-21:00

Evento su invito

Scopri di più su Titti Faranda alla Rome Art Week

Vai alla pagina ufficiale

Il Catalogo

Scopri le opere in esposizione.

Sfoglia il catalogo

ATTRAVERSANDO IL PONTE DELLA VITA

21-26 OTTOBRE 2024

Piazzale Porta Pia 116

Il ponte dello stretto


2015


140x70x150


La vita scorre..........

.......... come il mare che divide lo stretto.

L'ho attraversato innumerevoli volte provando sempre nuove emozioni.

Unione nel tempo


2015


182x96



Quando nulla e nessuno ti può separare.

Osservando il mondo


2018



167x55


Molteplici punti di vista, per leggere la realtà complessa della vita in un mondo attraversato da continue e nuove inquietudini

Dualismo


2018


90x46x39


Esiste il buoanco e c'è il nero. Ci sono gli uomini e le donne. La terra e il cielo.

Ogniuno non può vivere senza l'altro:

l'essenza della vita e la sintesi degli opposti.

Il cammino delle donne


2018


110x80x70


Gli ostacoli che "l'altra metà del cielo" deve superare nel cammino della parità sono antichi pregiudizi e nuove incognite.

OVS

Opportunità - Valore - Significato


2018


154x130


Tutto cambia..........

Le mode, le abitudini, le tradizioni, le scelte.

Ma c'è anche molto da salvare.

Una dieta per la vita


2018


104x25x35


Cibi processati, adulterati, sofisticati, digiuni controllati, desideri indotti.

Il bisogno di proteggersi anche dalla cucina.


Minaccia alla vita


2018


186x160


Dalla mancanza di dialogo nascono le incomprensioni che generano conflitti.

Immigrazione


2019


270x150


I "Viaggi della speranza",

intrapresi dai profughi dalle coste del Nord Africa verso la Sicilia.

Il tragico bilancio delle traversate.

Lacci e legami


2016


40x40x90


Tutti noi siamo convinti di essere uomini liberi.......

liberi senza legami.

Ma è così?

Anche il più libero si crea il problema del giudizio degli altri.


Linguaggio tra i popoli


2017


161x97


Un abbraccio silenzioso, un eco di voci mondiali invita a contemplare l'umanità e la fragilità della condizione umana.



24-26 OTTOBRE 2024

Palazzo Ripetta

Da remoto


2021


105x100x70


Il simbolo degli anni post-pandemia.

La sedia dello smart working e da dove si può acquistare qualsiasi cosa: carrelli e cartelli non servono....... forse.

Cartelli


2018


160x50

150x50

150x50


Dopo la rivoluzione di internet è in arrivo quella dell'intelligenza artificiale.

I cartelli diventano archeologia tecnologica.


Idee


2018


165x165


Le biglie, come le nostre idee, hanno colori diversi, schermate e confuse. Organizzarle è una delle sfide più complicate che a volte l'individuo riesce a vincere.

Ferite della vita


2017


160x55


Curare l'invisibile e renderlo visibile.


Saturazione


2017


190x50


Rivela la fragilità umana, tra consumo e desideri rapidi, sacrificando tempo e vita per l'eccesso.


La Vita


2017


240x150


La vita, un continuo affannarsi, un salire e scendere, correre senza... risparmiare il bene più prezioso, il nostro tempo.


BORDER CROSSING HYPOTHESIS

21-26 OTTOBRE 2024

Centro Culturale Egiziano

Roma Oggi


2016


160x60x60


Considerazione dolceamara, condita di ironia, sulla caotica vita nella capitale.

La frenesia della vita romana che, ci spinge e repinge da un luogo a un altro della città.

Rassegna Stampa:

Titti Faranda alla Rome Art Week

Gli articoli dedicati all'esposizione "Attraversando il ponte della vita"

Titti Faranda incanta Roma con la sua

arte innovativa

amnotizie.it

LEGGI L'ARTICOLO

Roma capitale del contemporaneo:

In occasione della Rome Art Week Palazzo Ripetta ospita una mostra sul riciclo creativo,

le opere di Titti Faranda. 

thetravelnews.it

LEGGI L'ARTICOLO

Rai News 24

La personale di Titti Faranda:

"Attraversando il ponte della vita"

Capo d’Orlando: per Titti Faranda, tre mostre per la Rome Art Week tra metamorfosi poetica e sostenibilità

98zero.com

LEGGI L'ARTICOLO

Palazzo Ripetta ospita la mostra di

Titti Faranda

durante la Rome Art Week

vivereroma.org

LEGGI L'ARTICOLO


TITTI FARANDA –

Tre mostre per la Rome Art Week

tra metamorfosi poetica e sostenibilità

Scomunicando.it

LEGGI L'ARTICOLO
Share by: